Cremazione defunti e dispersione ceneri a Roma

Affidati ai nostri esperti per la cremazione e dispersione delle ceneri a Roma.

Image

La cremazione, adottata da molte culture e religioni nel corso della storia, è oggi sempre più diffusa in Italia. Questa pratica offre una serie di vantaggi, sia dal punto di vista economico che ecologico, e rappresenta una scelta rispettosa per commemorare i propri cari.

Contattaci ora al numero 06.80.69.00.90

Autorizzazione necessarie

In Italia, la cremazione è regolamentata dalla Legge n. 130 del 30 marzo 2001 che disciplina anche la dispersione delle ceneri.

Per procedere con la cremazione, è necessaria l'autorizzazione dell'ufficiale dello stato civile del Comune in cui è avvenuto il decesso. Questo richiede una documentazione specifica, nello specifico: certificato di morte e dichiarazione di volontà espressa dal defunto (disposizioni testamentarie). In mancanza di questa, la decisione spetta al coniuge o ai parenti più prossimi.

Preparazione del corpo

Prima della cremazione, il corpo viene preparato con cura. Questo include la rimozione di oggetti metallici o dei beni che si vogliono conservare e vestito. Il corpo viene poi collocato in una bara in legno, pronto per essere cremato.

Processo di cremazione

Il processo di cremazione avviene in un forno crematorio, dove il corpo è esposto a temperature tra i 900 e i 1000 gradi Celsius. Questo processo dura generalmente tra le due e le tre ore, a seconda della dimensione e del tipo di bara. Al termine, i resti vengono polverizzati e raccolti in un'urna cineraria.

cremazione defunti roma
costo cremazione roma

Dopo la cremazione dove vanno le ceneri?

Conservazione delle ceneri

Dopo la cremazione si possono portare le ceneri a casa in un'urna cineraria. Questa deve essere sigillata e identificata con una targhetta che riporti il nome del defunto, la data di nascita e la data di morte. L’urna non può essere trasportata in un luogo o domicilio differente senza un’autorizzazione.

Tumulazione delle ceneri

Le ceneri possono essere tumulate in un loculo o in una tomba di famiglia, offrendo un luogo di riposo permanente e un punto di riferimento per i familiari.

Dispersione delle ceneri

La dispersione delle ceneri è un modo rispettoso e significativo per onorare la memoria di un defunto. Questa pratica può avvenire in diversi luoghi, seguendo specifiche normative.

Diamantificazione delle ceneri

La diamantificazione delle ceneri è infine una procedura innovativa che consente di trasformare le ceneri cremate di una persona cara in un diamante. Questo processo, che utilizza tecnologie avanzate, ricrea le condizioni di alta pressione e temperatura necessarie per la formazione dei diamanti in natura. Le ceneri vengono trattate per estrarre il carbonio, che viene poi trasformato in grafite e sottoposto a una pressione e temperatura elevatissime per formare un diamante sintetico. Questa pietra preziosa può essere incastonata in gioielli, offrendo un modo unico e duraturo per conservare e onorare la memoria del defunto.

Cremazione e dispersione ceneri defunti

La normativa consente la dispersione in aree appositamente designate come giardini della memoria, in mare o in natura, rispettando le normative locali, mentre è vietata nei centri abitati.

È necessaria l'autorizzazione ufficiale dello stato civile e, talvolta, un'autorizzazione sanitaria.

  • Giardini della memoria: questi sono spazi dedicati nei cimiteri dove è possibile spargere le ceneri. Offrono un ambiente sereno e rispettoso, ideale per commemorare il defunto.
  • Aree naturali: si possono disperdere le ceneri in aree naturali, come boschi o montagne, purché avvenga lontano dai centri abitati e con le necessarie autorizzazioni. Questi luoghi permettono di rendere omaggio al defunto in un contesto naturale e tranquillo.
  • Acque: le ceneri si possono spargere in mare, laghi o fiumi. È importante assicurarsi che la dispersione avvenga a una certa distanza dalla costa e in conformità con le leggi locali.

La dispersione delle ceneri può essere accompagnata da una cerimonia, permettendo ai familiari e agli amici di partecipare a un momento di raccoglimento e commemorazione. Onoranze Funebri Euclide offre assistenza completa per il disbrigo delle pratiche burocratiche necessarie per ottenere le autorizzazioni per la dispersione delle ceneri. Ci assicuriamo che tutte le procedure siano conformi alle normative vigenti.

Cremazione presso i cimiteri di Roma

Il Cimitero Flaminio Prima Porta è il principale forno crematorio di Roma. Non è possibile però assistere alla cremazione, ma è presente un sala del commiato per salutare il defunto prima della cremazione.

Onoranze Funebri Euclide collabora con il Cimitero Flaminio Prima Porta per garantire un servizio completo di:

  • Cremazione
  • Tumulazione delle ceneri
  • Dispersione delle ceneri
  • Consegna delle ceneri a domicilio
  • Trasporto delle ceneri fuori dal Comune di Roma

Disponiamo di un’ampia gamma di urne cinerarie per casa a seconda delle esigenze e delle richieste. Seguiamo tutte le fasi e la documentazione necessaria alla cremazione.