Basilica di Sant'Eugenio

Onoranze Funebri Euclide collabora con la Basilica di Sant'Eugenio.

Origini e storia della Basilica di Sant'Eugenio

La Basilica di Sant'Eugenio è un importante luogo di culto cattolico situato nel quartiere Pinciano di Roma. Dedicata a Papa Eugenio I, la basilica è stata progettata dall'architetto Enrico Pietro Galeazzi e costruita tra il 1942 e il 1951. Consacrata il 2 giugno 1951, è stata elevata a basilica minore lo stesso anno da Papa Pio XII.

La costruzione della basilica fu voluta da Papa Pio XII per celebrare il 25º anniversario della sua consacrazione episcopale. Il progetto subì ritardi a causa della Seconda Guerra Mondiale, ma fu completato nel 1951. Dal 1980, la cura della basilica è affidata alla prelatura personale dell'Opus Dei.

La basilica è caratterizzata da uno stile neobarocco. La facciata in travertino presenta un portale centrale e due laterali, adornati da statue raffiguranti le Allegorie della Giustizia e della Pace. L'interno, a tre navate, è arricchito da colonne binate e una cupola imponente. Tra le opere d'arte presenti vi sono altorilievi dei quattro evangelisti di Francesco Nagni, una statua bronzea di Sant'Eugenio di Attilio Selva e mosaici di Ferruccio Ferrazzi.

La basilica è stata teatro di eventi importanti, inclusa la celebrazione del "primo funerale" di Totò. È anche un punto di riferimento per eventi religiosi significativi, ospitando visite di personalità ecclesiastiche e culturali.

Onoranze Funebri Euclide collabora con la Basilica di Sant’Eugenio per offrire servizi funebri completi e rispettosi delle tradizioni religiose.

Contattaci ora al numero 06.80.69.00.90

Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale della Chiesa.