Cimitero Acattolico

Onoranze Funebri Euclide collabora con il Cimitero Acattolico.

funerali cimitero acattolico roma

Origini e storia del Cimitero Acattolico

Il Cimitero Acattolico di Roma, noto anche come Cimitero degli Inglesi, è situato nel quartiere di Testaccio, vicino alla Piramide di Caio Cestio. Fondato nel XVIII secolo, è uno dei luoghi di sepoltura più antichi in uso continuo in Europa e rappresenta un importante sito storico e culturale per la città di Roma.

L'uso del cimitero iniziò intorno al 1716 per le sepolture degli stranieri non cattolici, prevalentemente protestanti, residenti a Roma. Nel 1821, il cimitero fu ufficialmente riconosciuto dallo Stato Pontificio e da allora ha ospitato le sepolture di numerose figure illustri.

Il cimitero è noto per la sua bellezza paesaggistica, con tombe immerse in un ambiente naturale di cipressi, mirti e allori. Tra i monumenti più significativi ci sono le tombe dei poeti inglesi John Keats e Percy Bysshe Shelley, che attirano numerosi visitatori ogni anno. Le iscrizioni sulle tombe sono in diverse lingue, riflettendo la varietà culturale delle persone sepolte qui.

Oltre ai poeti Keats e Shelley, il cimitero ospita le tombe di numerosi artisti, scrittori, e scienziati di fama internazionale. La presenza di sepolture appartenenti a diverse confessioni religiose, tra cui protestanti, ortodossi, ebrei, musulmani, buddisti e zoroastriani, rende il cimitero un simbolo di tolleranza e diversità.

Il Cimitero Acattolico di Roma è un luogo di grande fascino e rilevanza storica, offrendo una testimonianza unica della diversità culturale e religiosa di Roma.

Onoranze Funebri Euclide collabora strettamente con il cimitero per offrire servizi funebri completi e rispettosi delle tradizioni storiche e culturali di questo importante luogo.

Contattaci ora al numero 06.80.69.00.90

Per ulteriori informazioni e dettagli sulle visite, clicca qui.