La Chiesa di Santa Maria Addolorata, situata in Piazza Buenos Aires a Roma, è un importante luogo di culto cattolico. Fondata da Monsignor José León Gallardo grazie alle donazioni dei vescovi argentini, è la prima chiesa nazionale sudamericana a Roma. La costruzione iniziò il 9 luglio 1910 e fu completata nel 1930. La chiesa è retta dal clero diocesano argentino ed è direttamente amministrata dalla Conferenza Episcopale Argentina.
La chiesa fu consacrata il 1º novembre 1930 dal cardinale Basilio Pompilj. Originariamente affidata ai Padri Mercedari, è stata successivamente gestita dal clero diocesano argentino. La chiesa è caratterizzata da una forte connessione con la comunità argentina e celebra la storia e la cultura del paese sudamericano a Roma.
Edificata in stile neopaleocristiano, la facciata della chiesa è dominata da un grande mosaico raffigurante l'Agnello di Dio, affiancato dai simboli dei quattro evangelisti. All'interno, la chiesa presenta una pianta basilicale a tre navate, con un matroneo che continua in controfacciata. Nella navata destra si trova una cappella dedicata a Nostra Signora di Luján, patrona dell'Argentina, con le bandiere delle province della Federazione.
La chiesa è un punto di riferimento importante per la comunità argentina a Roma e ospita celebrazioni e commemorazioni significative. La presenza di opere d'arte di artisti come Giambattista Conti e Duilio Cambellotti aggiunge valore artistico e culturale al luogo di culto.
Onoranze Funebri Euclide collabora con la Chiesa di Santa Maria Addolorata a Piazza Buenos Aires per offrire servizi funebri completi e rispettosi delle tradizioni religiose.
Contattaci ora al numero 06.80.69.00.90
Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale della Chiesa.