Il Cimitero Monumentale del Verano è uno dei più importanti cimiteri storici della capitale. Fondato tra il 1807 e il 1812 su progetto di Giuseppe Valadier, si estende su un'area di circa 83 ettari ed è considerato un vero e proprio museo a cielo aperto per il suo vasto patrimonio di opere d'arte e monumenti funebri.
Il cimitero prende il nome dall'antico campo della famiglia dei Verani e fu istituito durante il regno napoleonico, in risposta all'editto di Saint Cloud del 1804, che imponeva le sepolture fuori dalle mura cittadine. Il progetto fu poi ampliato e arricchito sotto la direzione dell'architetto Virginio Vespignani, con ulteriori ampliamenti fino agli anni '60 del XX secolo.
L'ingresso monumentale a tre fornici, adornato da quattro grandi statue rappresentanti la Meditazione, la Speranza, la Carità e il Silenzio, introduce a un vasto quadriportico che ospita alcune delle sepolture più antiche. Il cimitero è noto per le sue cappelle, tombe monumentali e opere d'arte, inclusi i monumenti dedicati a personaggi illustri come Goffredo Mameli e Virginio Vespignani stesso.
Il Verano è celebre non solo per le sue opere d'arte, ma anche per le personalità illustri sepolte al suo interno, tra cui artisti, politici, e scrittori come Luigi Pirandello e Antonio Gramsci. Il cimitero ospita anche un sacrario militare e aree dedicate.
Onoranze Funebri Euclide collabora strettamente con il cimitero per offrire servizi funebri completi e rispettosi delle tradizioni storiche e culturali di questo importante luogo.
Contattaci ora al numero 06.80.69.00.90
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle visite, clicca qui.